Skip to main content

La commedia, nel corso della storia, è stato un genere di primissima importanza con i suoi tratti caratteristici: la derisione dei difetti, moralità dei costumi, le difficoltà quotidiane, le debolezze e le insicurezze dei personaggi, puntano a suscitare un sano e reale divertimento e uno spunto di riflessione. La sua capacità di rendere accessibile, al grande pubblico gli argomenti e i temi più salienti della cultura e del tempo storico a cui si riferisce unita alla proposta di meccanismi universali propri del genere umano, gli dona un sapore di attualità inestinguibile. Risale alla civiltà ellenica, passando per gli antichi romani, il rinascimento e il periodo elisabettiano, fino alla civiltà moderna, in cui diventa il genere di punta di Hollywood. Durante l’orario di lezione si lavorerà su improvvisazioni e interpretazione di testi a partire dalla commedia francese di inizio secolo, fino alla commedia moderna americana, sperimentando i diversi linguaggi e tempi, imparando a sostenere un’adeguata postura e linguaggio scenico.

Attore e regista che si forma insieme a Massimiliano Bruno nel laboratorio di Sergio Zecca. Lavora al cinema con Fausto Brizzi, Massimiliano Bruno, Marco Martani, Edoardo Falcone e Simone Paragnani.