Teoria e tecnica di Regia audiovisiva
Cinematografica – Fiction – Documentari – Programmi Televisivi – Videoclip
Prima di girare
Analisi della Sceneggiatura/ Copione – Definizione della linea registica – Lo story-board
I Fondamentali tecnici
Cenni sula composizione delle Inquadrature – Campi e piani (PPP, PP, Det, MF, PA, FI, CM, CL, CLL) -La scelta “emotiva” di Campi e Piani (Altezza camera, inquadrature soggettive, piani di ascolto, piani sequenza, uso del fuori-campo, etc) – Gli obiettivi (cenni sulle focali e profondità di campo) – Movimenti di macchina (Panoramica, Carrello, Dolly, Steady-cam, Camera car, Shaky-cam, etc.) – Nuove tecniche di ripresa (Droni, Gimbal, Ronin, Super slow-motion, etc.) – Il green-screen
La scelta della Camera
Cenni sul budgeting /Analisi delle reali esigenze di regia/produzione/Panoramica sui principali tipi di camera sul mercato e consigli pratici
Consigli pratici per futuri videomaker
Inquadrature Master e coperture/Bilanciamento del Bianco/Diaframma e fuoco/Gestione del girato (D.I.T., archiviazione, scalettatura, etc.) /Montaggio in macchina
Il Rapporto con il montaggio
Fornire le scelte al montatore ed esempi pratici (Stacchi sull’asse o per angolazioni contigue, controcampi, zoom, Fegatelli, Establishing- shots, Impallamento, etc, ) / Scavalcamenti di campo
I Diversi tipi di Regia
Cinematografica/Fiction/Documentari/Programmi Televisivi/Videoclip