Corso tenuto da Cinzia Alitto
DIZIONE, FONETICA E TECNICA DI COMUNICAZIONE PARAVERBALE PER UN LINGUAGGIO ESPRESSIVO ED EFFICACE
“La parola è la musica del testo e ogni vera musica è un’emozione…”
“Imparare divertendosi:…neLLa consapevoLezza che quando ci si Diverte si imPara di più e meglio: l’insegnamento passa attraverso il sorriso e il gioco!
di e con Cinzia Alitto
Il corso è rivolto a tutti!
INTRODUZIONE
Una buona comunicazione richiede la corretta gestione di molti elementi – complementari fra loro – che non solo favoriscono la comprensione da parte del nostro interlocutore ma lo invitano all’ascolto.
Saper parlare gradevolmente e correttamente costituisce un elemento fondamentale in qualsiasi relazione umana e in qualsiasi ambito lavorativo ed è un importante ausilio per il controllo e il superamento di insicurezze e paure. Per questi motivi, saper gestire il proprio eloquio con una dizione “pulita”, avulsa da eccessive cadenze dialettali e fastidiosi difetti di pronuncia e/o di articolazione, costituisce “un’arma in più” per chiunque, ma ancor più per coloro che, per motivi professionali, devono veicolare messaggi ed informazioni ad un pubblico vasto e variegato.
Studiare dizione significa, inoltre, imparare a rendere eloquenti i momenti di pausa o,ancora, riuscire a gestire le diverse intonazioni o inflessioni della voce con la consapevolezza che esse racchiudono una grande forza espressiva.
Tutto questo rimanendo naturali e veri!
OBIETTIVI
Il corso è finalizzato ad offrire ai partecipanti una conoscenza delle regole fonetiche, di dizione e di prosodìa quali strumenti fondamentali per valorizzare se stessi usando correttamente le proprie capacità vocali ed espressive. Verranno acquisite conoscenze tecniche per un consapevole uso della voce, per una corretta attività respiratoria e ci si allenerà sulla “comunicazione paraverbale”, ossia su quegli strumenti di comunicazione basati sul corretto uso della propria vocalità: intonazione, ritmi, tempi, accentazioni (prosodìa). La capacità di gestire i nostri strumenti di comunicazione (corpo e voce) ci rende capaci di veicolare con sicurezza emozioni, idee e pensieri nella consapevolezza che gli strumenti per entrare in contatto con il mondo non si fermano alla parola e al suo valore semantico.
In particolare, quando parliamo è fondamentale farsi sentire – grazie ad una voce “robusta” e “sana”, farsi capire – grazie ad una ottima articolazione e acquisire la capacità di trasmettere emozioni e messaggi evitando cantilena e mono-tonia:
insomma. occorre rendere interessante e accattivante il proprio discorso!
PROGRAMMA
- Introduzione alla dizione, alla fonetica: concetti generali
- Nozioni sulla corretta respirazione e potenziamento vocale
- Pronunzia e articolazione
- Vocali e consonanti
- La punteggiatura
- Le frasi a domanda
- Le appoggiature
- I cinque elementi espressivi della voce
- Il colore interpretativo
Esercitazioni
- Esercizi di respirazione
- Sillabazioni
- Esercizi di mimica facciale
- Vocalizzi
- Lettura “interpretata” ed espressiva
…e molto altRo anCora…
ORGANIZZAZIONE
DURATA: da febbraio a maggio 2021
ARTICOLAZIONE: 1 lezione a settimana di 2 ore ciascuna.
MODALITA’ DIDATTICA
Il corso ha carattere laboratoriale: in ogni lezione verrà lasciato ampio spazio alle esercitazioni per l’applicazione concreta di quanto imparato e l’acquisizione di una consapevolezza del proprio strumento vocale e della dizione.
Nel corso delle lezioni verrà fornito materiale didattico utile per l’apprendimento e le esercitazioni.