Corso effettuato con Adobe Premiere Pro
CENNI SULLA GRAMMATICA DEL MONTAGGIO
Importanza dello storyboard
Quando tagliare
Usare tagli emozionali
Usare i Totali per rendere l’azione
Usare i tagli per eliminare gli errori
Analisi di scene da film conosciuti
IL FLUSSO DI LAVORO DI BASE ALL’INTERNO DI ADOBE PREMIERE
INTERFACCIA UTENTE
Spazi di lavoro e loro personalizzazione
Salvataggio di uno spazio di lavoro
Gestione dei pannelli (ridimensionamento, ancoraggio, apertura e chiusura)
CREAZIONE DI UN PROGETTO
Impostazioni iniziali
Utilizzare i presets
Modificare i settaggi
Salvataggi automatici
Creazione di una nuova sequenza
IMPORTAZIONE
Importazione di risorse
Utilizzo del Browser Multimediale
Comprendere il timecode (codice di tempo)
ORGANIZZAZIONE E ORDINAMENTO DELLE RISORSE
Pannello Progetto e sua personalizzazione
Creazione di “Search Bins”
Monitor Sorgente
TIMELINE
Caratteristiche e funzionalità principali del pannello Timeline
Inserire clip all’interno di una sequenza
Monitor Programma
Indicatore del tempo corrente
Barra dell’area di lavoro, zoom, le tracce audio e video
Navigare efficacemente all’interno del pannello Timeline
MODIFICARE LE SEQUENZE (MONTAGGIO DI BASE)
Tagliare e ridisporre le clip all’interno della sequenza
Pannello strumenti e sue funzionalità principali
Anteprima della sequenza
REGOLARE LE PROPRIETA’ DELLE CLIP
Pannello Controllo Effetti
Posizione, il punto di ancoraggio, la scala, la rotazione, l’opacità
PRINCIPI DI ANIMAZIONE
Inserire, regolare e modificare i fotogrammi chiave sulle proprietà delle clip all’interno del pannello controllo effetti
TRANSIZIONI
Utilizzo delle transizioni predefinite
Ottimizzazione delle transizioni di dissolvenza audio e video
TITOLAZIONE
Cenni sulla creazione e modifica dei titoli e testi
ESPORTAZIONE
Flussodi lavoro
Cenni sui principali formati di esportazione audio/video
CENNI SU ADOBE CREATIVE CLOUD